Siamo una squadra eterogenea di professionisti appassionati, con un background che spazia dalle relazioni internazionali al marketing, dagli studi religiosi all’informatica, dall’economia al design grafico e molto altro ancora. Siamo monaci, nonni, artisti del rock ‘n’ roll, rifugiati, insegnanti, esperti in arti marziali, studenti e tutto ciò che sta in mezzo. Veniamo da India, Italia, Stati Uniti, Tibet, Canada, Ucraina, Francia, Slovenia e Regno Unito.
Siamo una squadra globale con percorsi di vita differenti uniti da un’unica causa: aiutare i bisognosi.
Tenzin D. Kashhi è cresciuto in un monastero buddhista tibetano in India, essendo stato riconosciuto come la reincarnazione del rinomato maestro buddhista, il 22° Gomo Tulku (del quale ha adottato il suo nome attuale). Durante la permanenza in monastero, è cresciuto tra i rifugiati tibetani e gli indiani dei villaggi vicini, poiché il monastero è situato nella zona rurale del Karnataka, nell’India meridionale. Qui, grazie all’esperienza diretta, ha imparato rapidamente a conoscere le disuguaglianze e la mancanza di opportunità che affliggevano la zona.
Da quando ha ricevuto la laurea Rig-Chung presso l’Università Monastica di Sera Jey, Gomo Tulku ha viaggiato per il mondo tenendo seminari sull’allenamento della mente ad un pensiero ottimale. Durante il suo percorso, ha vissuto negli Stati Uniti, in Canada, in India, in Malesia e in Italia. I suoi viaggi, insieme alla sua formazione buddhista, hanno contribuito all’acquisizione di una prospettiva personale e globale su come noi, come persone, possiamo affrontare le sfide della vita in questo mondo in rapida evoluzione. Sebbene abbia avuto la fortuna di non dover affrontare, come altri, la dura realtà della vita da rifugiato, con determinazione ha messo a disposizione tutto ciò che ha imparato ed è tornato in queste comunità per risolvere i problemi che conosce così profondamente.
Laura ha lavorato nel settore della moda per 12 anni. Ha collaborato con noti marchi italiani e stranieri, ha viaggiato molto e ha sviluppato il suo marchio personale di accessori in Giappone e Corea. La sua vita ha avuto una svolta importante nel 2003, quando è diventata direttrice dell’Istituto Lama Tzong Khapa, una delle istituzioni buddhiste più note in Italia. Ha anche ricoperto la carica di Presidente della FPMT Italia dal 2009 al 2012. Dal 2012, al termine di entrambi i mandati, Laura lavora per organizzazioni non-profit in posizioni manageriali, organizzative e di coordinamento.
James ha studiato finanza e ha più di trent’anni di carriera nei settori finanziario, bancario, tecnologico ed energetico. Attualmente dirige un’attività presso una delle maggiori banche canadesi. James è un convinto sostenitore della diversità: è un leader attivo nella comunità LGBTQ+ e presiede il consiglio di amministrazione della diversità presso il suo posto di lavoro. James è anche membro del Canada China Business Council e dell’associazione benefica locale DAREarts. Negli ultimi anni, James ha partecipato a corsi di formazione in coaching, mindfulness e psicologia positiva.
Laura ha lavorato nel settore della moda per 12 anni. Ha collaborato con noti marchi italiani e stranieri, ha viaggiato molto e ha sviluppato il suo marchio personale di accessori in Giappone e Corea. La sua vita ha avuto una svolta importante nel 2003, quando è diventata direttrice dell’Istituto Lama Tzong Khapa, una delle istituzioni buddhiste più note in Italia. Ha anche ricoperto la carica di Presidente della FPMT Italia dal 2009 al 2012. Dal 2012, al termine di entrambi i mandati, Laura lavora per organizzazioni non-profit in posizioni manageriali, organizzative e di coordinamento.
James ha studiato finanza e ha più di trent’anni di carriera nei settori finanziario, bancario, tecnologico ed energetico. Attualmente dirige un’attività presso una delle maggiori banche canadesi. James è un convinto sostenitore della diversità: è un leader attivo nella comunità LGBTQ+ e presiede il consiglio di amministrazione della diversità presso il suo posto di lavoro. James è anche membro del Canada China Business Council e dell’associazione benefica locale DAREarts. Negli ultimi anni, James ha partecipato a corsi di formazione in coaching, mindfulness e psicologia positiva.
Annalisa ha lavorato in diversi settori, tra cui la tipografia di famiglia, l’editoria, la musica e l’industria dei prodotti naturali, con mansioni amministrative, commerciali, organizzative e di coordinamento. Attualmente lavora nel settore sanitario privato. Nel corso degli anni, Annalisa ha svolto attività di volontariato presso diverse organizzazioni non-profit e centri buddhisti, collaborando alla raccolta di fondi, all’organizzazione di eventi e alla pubblicazione di testi.
Carma Rosonina lavora come educatrice nella scuola elementare da oltre 20 anni. Durante gli anni trascorsi a scuola, ha visto i bambini acquisire non solo competenze accademiche, ma anche fiducia in se stessi, conoscenza di sé e capacità di affrontare le sfide della vita. Considera la scuola come un luogo in cui i bambini possono essere accuditi e sostenuti attraverso le relazioni significative con coetanei e insegnanti, attraverso l’acquisizione di conoscenze e competenze nel processo di scoperta del mondo che li circonda e attraverso attività extracurriculari in cui possono esplorare e crescere come esseri umani. Carma ha anche trascorso del tempo a contatto con le problematiche e le esperienze dei migranti insieme ai Missionari Scalabriniani, la cui missione è servire i popoli migranti. Avendo lavorato in classe con bambini appartenenti a famiglie di rifugiati e migranti, Carma è diventata particolarmente attenta agli adattamenti necessari e alle sfide da affrontare.
Nel 1983, come socio della Cooperativa Agricola, Marcello ha partecipato all’acquisto di un terreno in Toscana dove ha stabilito la propria casa. Nel 1988 ha fondato Longeva, un’azienda di successo e pluripremiata, specializzata nella produzione di olio d’oliva, che ha operato principalmente sul mercato internazionale fino al 2004, quando ha venduto le sue quote. Dal 1989 al 2004 Marcello è stato direttore del Centro Ewam di Firenze e dal 2009 al 2012 è stato vice direttore dell’Istituto Lama Tzong Khapa, a Pomaia, in Italia. Dal 2008 Marcello si dedica allo studio della filosofia buddhista e ai ritiri di meditazione. È insegnante di Dharma, certificato dall’FPMT Registered Teachers.
Annalisa ha lavorato in diversi settori, tra cui la tipografia di famiglia, l’editoria, la musica e l’industria dei prodotti naturali, con mansioni amministrative, commerciali, organizzative e di coordinamento. Attualmente lavora nel settore sanitario privato. Nel corso degli anni, Annalisa ha svolto attività di volontariato presso diverse organizzazioni non-profit e centri buddhisti, collaborando alla raccolta di fondi, all’organizzazione di eventi e alla pubblicazione di testi.
Carma Rosonina lavora come educatrice nella scuola elementare da oltre 20 anni. Durante gli anni trascorsi a scuola, ha visto i bambini acquisire non solo competenze accademiche, ma anche fiducia in se stessi, conoscenza di sé e capacità di affrontare le sfide della vita. Considera la scuola come un luogo in cui i bambini possono essere accuditi e sostenuti attraverso le relazioni significative con coetanei e insegnanti, attraverso l’acquisizione di conoscenze e competenze nel processo di scoperta del mondo che li circonda e attraverso attività extracurriculari in cui possono esplorare e crescere come esseri umani. Carma ha anche trascorso del tempo a contatto con le problematiche e le esperienze dei migranti insieme ai Missionari Scalabriniani, la cui missione è servire i popoli migranti. Avendo lavorato in classe con bambini appartenenti a famiglie di rifugiati e migranti, Carma è diventata particolarmente attenta agli adattamenti necessari e alle sfide da affrontare.
Nel 1983, come socio della Cooperativa Agricola, Marcello ha partecipato all’acquisto di un terreno in Toscana dove ha stabilito la propria casa. Nel 1988 ha fondato Longeva, un’azienda di successo e pluripremiata, specializzata nella produzione di olio d’oliva, che ha operato principalmente sul mercato internazionale fino al 2004, quando ha venduto le sue quote. Dal 1989 al 2004 Marcello è stato direttore del Centro Ewam di Firenze e dal 2009 al 2012 è stato vice direttore dell’Istituto Lama Tzong Khapa, a Pomaia, in Italia. Dal 2008 Marcello si dedica allo studio della filosofia buddhista e ai ritiri di meditazione. È insegnante di Dharma, certificato dall’FPMT Registered Teachers.
Boris si è laureato in informatica e ha sempre lavorato in vari settori dell’informatica, concentrandosi professionalmente sullo sviluppo di software e sul design grafico come interesse secondario. Ben presto ha scoperto il Buddhismo, che lo ha affascinato per la sua profonda filosofia, la pratica della meditazione e l’enfasi incondizionata sui valori fondamentali di gentilezza, compassione e saggezza. Constatando la presenza di questi principi in vari Lama e altri praticanti, Boris si è sentito ispirato a mettere a disposizione la sua esperienza e la sua collaborazione per sostenere le attività di vari centri buddhisti e organizzazioni di beneficenza senza scopo di lucro.
Nata a Reggio Calabria, Valentina crede fortemente nel potere trasformativo dell’educazione e sta studiando all’università per diventare insegnante. Ha incontrato per la prima volta il Dharma all’età di 13 anni e da quel momento ha iniziato a seguire gli insegnamenti di maestri buddhisti e Lama, con la speranza di vedere il Dharma continuare a fiorire in Occidente. Dall’età di 5 anni, Valentina pratica diversi sport, soprattutto il pattinaggio artistico a rotelle. Ama la buona musica, disegnare, essere circondata dalla natura e vivere con i suoi animali domestici.
Nato negli Stati Uniti da genitori tibetani immigrati, Tenzin ha visto in prima persona lo sviluppo, l’adattamento e lo stabilimento delle comunità di rifugiati in terre straniere, dato che i suoi genitori sono stati fondamentali per la crescita della comunità tibetana di Salt Lake City, nello Utah. Tenzin si è laureato alla Stanford University nel 2010 con un Bachelor e un Master in Psicologia. Da allora lavora nel marketing creativo e digitale per alcune delle più grandi società di intrattenimento mediatico come Sony Pictures, 20th Century Studios e Walt Disney.
Boris si è laureato in informatica e ha sempre lavorato in vari settori dell’informatica, concentrandosi professionalmente sullo sviluppo di software e sul design grafico come interesse secondario. Ben presto ha scoperto il Buddhismo, che lo ha affascinato per la sua profonda filosofia, la pratica della meditazione e l’enfasi incondizionata sui valori fondamentali di gentilezza, compassione e saggezza. Constatando la presenza di questi principi in vari Lama e altri praticanti, Boris si è sentito ispirato a mettere a disposizione la sua esperienza e la sua collaborazione per sostenere le attività di vari centri buddhisti e organizzazioni di beneficenza senza scopo di lucro.
Nata a Reggio Calabria, Valentina crede fortemente nel potere trasformativo dell’educazione e sta studiando all’università per diventare insegnante. Ha incontrato per la prima volta il Dharma all’età di 13 anni e da quel momento ha iniziato a seguire gli insegnamenti di maestri buddhisti e Lama, con la speranza di vedere il Dharma continuare a fiorire in Occidente. Dall’età di 5 anni, Valentina pratica diversi sport, soprattutto il pattinaggio artistico a rotelle. Ama la buona musica, disegnare, essere circondata dalla natura e vivere con i suoi animali domestici.
Nato negli Stati Uniti da genitori tibetani immigrati, Tenzin ha visto in prima persona lo sviluppo, l’adattamento e lo stabilimento delle comunità di rifugiati in terre straniere, dato che i suoi genitori sono stati fondamentali per la crescita della comunità tibetana di Salt Lake City, nello Utah. Tenzin si è laureato alla Stanford University nel 2010 con un Bachelor e un Master in Psicologia. Da allora lavora nel marketing creativo e digitale per alcune delle più grandi società di intrattenimento mediatico come Sony Pictures, 20th Century Studios e Walt Disney.
Vittoria è un’antropologa culturale specializzata in studi orientali. Si è formata alla Scuola Holden di scrittura creativa di Torino e alla Fundraising School di Forlì. Negli ultimi due anni si è specializzata nel copywriting a risposta diretta. Attualmente lavora come marketer e copywriter freelance presso diverse aziende e agenzie pubblicitarie. Ha seguito e realizzato campagne di marketing in diversi settori, dall’istruzione ai marchi di lusso, ai Tedx Talk, e ha curato la gestione di eventi. Appassionata di lettura e scrittura, vive in Italia con la sua famiglia, compresi i gatti.
Jeff ha lavorato come giornalaio, bracciante agricolo, inserviente in un ospedale psichiatrico e operaio in miniera prima di formare il gruppo Interview e registrare due album per la Virgin Records. Negli anni ’80 ha frequentato l’Istituto Vajra Yogini, in Francia, dove ha incontrato il suo maestro, il 22° Gomo Tulku. Dopo un pellegrinaggio in India negli anni ’90, è tornato in Francia come webmaster dell’Istituto e ha continuato a lavorare come responsabile delle vendite internazionali per una piccola azienda di amplificatori valvolari di alta gamma a Tolosa. Nel corso degli anni ha mantenuto i contatti con il 23° Gomo Rinpoche e finalmente si sono incontrati a Tolosa nel 2007. Ora è in pensione, è cappellano di una prigione buddhista, gestisce Lettre à un ami, un’associazione di corrispondenti che scrivono ai detenuti interessati al Buddhismo e continua a fare musica.
Rita è un’esperta di Relazioni internazionali. Ha studiato a Torino e nel 2018 ha conseguito una laurea in Relazioni internazionali e Sviluppo e Cooperazione. A questa è seguito un doppio master in Relazioni Internazionali e Studi Cinesi, concluso nel 2021. Durante il suo percorso accademico ha seguito diversi corsi sull’internazionalizzazione delle imprese e sull’export management e nel 2020 ha scritto articoli specialistici sull’export nel Sud-Est asiatico per la Camera di Commercio di Torino. Cresciuta in un Dojo di Karate, oggi è allenatrice ed è impegnata nella gestione di competizioni di Karate. Appassionata di lettura, musica e buona compagnia, crede nel potere della conversazione e dell’osservazione come strumento per comprendere meglio il mondo.
Jeff ha lavorato come giornalaio, bracciante agricolo, inserviente in un ospedale psichiatrico e operaio in miniera prima di formare il gruppo Interview e registrare due album per la Virgin Records. Negli anni ’80 ha frequentato l’Istituto Vajra Yogini, in Francia, dove ha incontrato il suo maestro, il 22° Gomo Tulku. Dopo un pellegrinaggio in India negli anni ’90, è tornato in Francia come webmaster dell’Istituto e ha continuato a lavorare come responsabile delle vendite internazionali per una piccola azienda di amplificatori valvolari di alta gamma a Tolosa. Nel corso degli anni ha mantenuto i contatti con il 23° Gomo Rinpoche e finalmente si sono incontrati a Tolosa nel 2007. Ora è in pensione, è cappellano di una prigione buddhista, gestisce Lettre à un ami, un’associazione di corrispondenti che scrivono ai detenuti interessati al Buddhismo e continua a fare musica.
Vittoria è un’antropologa culturale specializzata in studi orientali. Si è formata alla Scuola Holden di scrittura creativa di Torino e alla Fundraising School di Forlì. Negli ultimi due anni si è specializzata nel copywriting a risposta diretta. Attualmente lavora come marketer e copywriter freelance presso diverse aziende e agenzie pubblicitarie. Ha seguito e realizzato campagne di marketing in diversi settori, dall’istruzione ai marchi di lusso, ai Tedx Talk, e ha curato la gestione di eventi. Appassionata di lettura e scrittura, vive in Italia con la sua famiglia, compresi i gatti.
Rita è un’esperta di Relazioni internazionali. Ha studiato a Torino e nel 2018 ha conseguito una laurea in Relazioni internazionali e Sviluppo e Cooperazione. A questa è seguito un doppio master in Relazioni Internazionali e Studi Cinesi, concluso nel 2021. Durante il suo percorso accademico ha seguito diversi corsi sull’internazionalizzazione delle imprese e sull’export management e nel 2020 ha scritto articoli specialistici sull’export nel Sud-Est asiatico per la Camera di Commercio di Torino. Cresciuta in un Dojo di Karate, oggi è allenatrice ed è impegnata nella gestione di competizioni di Karate. Appassionata di lettura, musica e buona compagnia, crede nel potere della conversazione e dell’osservazione come strumento per comprendere meglio il mondo.
Nataliya Velykanova è la fondatrice e direttrice artistica di Gate22, un museo di arti digitali e design in realtà virtuale. Architetto, designer e artista visiva, è cittadina del mondo e sognatrice, e lavora per promuovere l’ispirazione e l’immaginazione nella nostra vita quotidiana. Dal 2010 studia Dharma e partecipa a ritiri di meditazione, aiutando diversi progetti comunitari come designer.
Isabella è stata una devota studentessa di Dharma fin dalla più tenera età e ha vissuto e prestato servizio come volontaria presso l’ILTK di Pomaia, in Italia, per due anni e mezzo, gestendo la reception e lavorando come assistente del direttore. Dopo essersi laureata come traduttrice e interprete di conferenza presso l’Università di Trieste, ha viaggiato e vissuto nel Regno Unito e in Francia per diversi anni e ha prestato servizio come volontaria presso il centro buddhista Jamyang di Londra. Nel corso della sua carriera nel mercato delle lingue e della comunicazione, ha tradotto numerosi testi e interpretato per molti preziosi maestri nel corso degli anni, tra cui Sua Santità il XIV Dalai Lama in occasione della sua ultima visita in Italia nel 2017. Isabella vive a Milano con i suoi tre figli e continua a tradurre e interpretare con gioia per molti insegnanti di Dharma, tra cui Gomo Tulku.
Nataliya Velykanova è la fondatrice e direttrice artistica di Gate22, un museo di arti digitali e design in realtà virtuale. Architetto, designer e artista visiva, è cittadina del mondo e sognatrice, e lavora per promuovere l’ispirazione e l’immaginazione nella nostra vita quotidiana. Dal 2010 studia Dharma e partecipa a ritiri di meditazione, aiutando diversi progetti comunitari come designer.
Isabella è stata una devota studentessa di Dharma fin dalla più tenera età e ha vissuto e prestato servizio come volontaria presso l’ILTK di Pomaia, in Italia, per due anni e mezzo, gestendo la reception e lavorando come assistente del direttore. Dopo essersi laureata come traduttrice e interprete di conferenza presso l’Università di Trieste, ha viaggiato e vissuto nel Regno Unito e in Francia per diversi anni e ha prestato servizio come volontaria presso il centro buddhista Jamyang di Londra. Nel corso della sua carriera nel mercato delle lingue e della comunicazione, ha tradotto numerosi testi e interpretato per molti preziosi maestri nel corso degli anni, tra cui Sua Santità il XIV Dalai Lama in occasione della sua ultima visita in Italia nel 2017. Isabella vive a Milano con i suoi tre figli e continua a tradurre e interpretare con gioia per molti insegnanti di Dharma, tra cui Gomo Tulku.