Oggi, 16 ottobre, si celebra la Giornata Mondiale dell’Alimentazione, sottolineando gli sforzi internazionali per sconfiggere la fame e migliorare l’alimentazione e la sicurezza alimentare. Il tema di quest’anno è “Non lasciare indietro nessuno”.
Il nuovo progetto pilota di ISAL, la Campagna Almsgiving, mira a fornire 1,3 milioni di pasti in 3 anni a 100 famiglie. Si basa sul principio secondo cui, fornendo un sostegno alimentare ed educativo a lungo termine, le famiglie svantaggiate possono destinare le proprie risorse limitate a investire su se stesse e sul futuro dei propri figli, uscendo dalla lotta ciclica per la sopravvivenza.
Perciò, gioiamo insieme del cibo che abbiamo a disposizione ogni giorno, con la speranza di poter garantire alle famiglie di rifugiati e alle persone svantaggiate il cibo di cui hanno bisogno per vivere in buona salute.